Finale Ligure 2023 - 12 Febbraio e 3 Dicembre

Partenza dal lungomare di Finale Ligure, risalita dai ponti romani nella Val Ponci, “valle dei ponti” antica via Iulia Augusta, la strada aperta dall’imperatore romano Augusto nel 13 a.C. Essa collegava il municipio di Vada Sabatia/Vado Ligure con la Gallia meridionale superando il piccolo rio Ponci con una serie di ponti forse costruiti dall’imperatore Adriano nel 125 d.C. Si prosegue verso L’Arma delle Mànie, uno dei siti archeologici preistorici del Finalese tra i più suggestivi e documentano la frequentazione umana tra il Paleolitico e il Neolitico.

In particolare sono molto rilevanti i livelli riferibili al Paleolitico medio quando la caverna era utilizzata dall’Uomo di Neanderthal, Questa specie umana, vissuta tra 130mila e 38mila anni fa, viveva di raccolta di vegetali spontanei e caccia a cervo, capriolo, stambecco, cinghiale, bisonte, uro, cavallo, elefante antico, rinoceronte e ippopotamo, anche la caccia all’orso bruno e all’orso delle caverne.

Si arriva così all'altopiano delle Manie, una vera e propria terrazza sul mare, sul percorso ad anello della mitica 24h di Finale Ligure, dove si intrecciano numerosi ed adrenalinici single track, panorami mozzafiato, sentieri che sembrano tuffarsi nel blu profondo del mare fino a raggiungere Capo Noli ad ammirare la bellissima baia dei Saraceni!

Per informazioni, prenotazioni clicca qui







1675501079193jpg


1675501079163jpg


1675501079190jpg


1675501079129jpg


1675501079145jpg


1675501079172jpg